e4b05e0e7e6ed82fa7ae9b033407a38997e1f833

Copyright © 2020 Sacra Famiglia Montessori - Tutti i diritti sono riservati

e4b05e0e7e6ed82fa7ae9b033407a38997e1f833

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

Chi siamo

28863e539df28485e3430653c9b7d7a286d27e7e
d6d467a71ca7030d25c7980e8c924dd9f66c3abe
ec2e42d56596103aefeca3431811dcf0a4440153

Servizi offerti

Casa dei Bambini

Nido

- Servizio Anticipo

- Servizio Posticipo

Nido 12-36 mesi

Sezione infanzia 3-6 anni

Il Metodo Montessori

Il metodo è stato sviluppato dalla Dottoressa Montessori sulla base di sperimentazioni scientifiche che continuano a validarne l’eccezionale efficacia.

La stessa Montessori affermava che “Il metodo non si vede, ciò che si vede è il bambino. Si vede l’anima del bambino che, libera dagli ostacoli, agisce secondo la propria natura”. Nelle scuole Montessori infatti, il centro dell’azione educativa è il bambino, il quale può portare a compimento il proprio processo di sviluppo tramite l’autoeducazione, supportata da un ambiente fisicamente e psichicamente proporzionato alle diverse età e fasi di crescita. L’adulto è colui che si occupa di strutturare questo ambiente educante, conduce e dirige il lavoro dei bambini senza diventarne il protagonista.

La finalità di questo approccio non è quella di “istruire” immettendo nozioni e informazioni disciplinari come avviene per la scuola tradizionale, bensì quella di educare ovvero “tirar fuori” il potenziale di cui ciascun individuo dispone , come l’etimologia stessa della parola ci suggerisce.

In questo modo si impara ad amare l’apprendimento in ogni sua forma, circostanza e fase della vita.

Le prassi montessoriane sono studiate per agire individualmente su ogni alunno, sulla base dei propri “periodi sensitivi” sapendo così rispondere ai bisogni di ciascuno e rispettandone i tempi di crescita.

Il metodo Montessori si può quindi attuare solo in presenza di:

  • Un ambiente sempre preparato e studiato sulla base delle esigenze evolutive del momento;
  • Materiale scientifico, ovvero gli strumenti operativi attraverso cui si induce l’autoeducazione. Si tratta di materiale sensoriale, di psico aritmetica, di psico linguistica e di educazione del bambino al cosmo, ai quali vanno aggiunte le attività di vita pratica, di educazione al movimento e le buone maniere.
  • Formazione specifica e permanente del personale educante: tutte le insegnanti sono abilitate a svolgere la proposta Montessoriana attraverso corsi riconosciuti dal Ministero dell’ Istruzione.

La pedagogia montessoriana si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta (entro limiti ben definiti) e sull’assecondare il naturale sviluppo fisico, psicologico ed emotivo del bambino.

Copyright © 2020 Sacra Famiglia Montessori - Tutti i diritti sono riservati

e4b05e0e7e6ed82fa7ae9b033407a38997e1f833

facebook
instagram

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie